Sbloccare i pagamenti per la ricarica dei veicoli elettrici: dal tocco del conducente al fatturato dell'operatore
Pagare la ricarica di un veicolo elettrico sembra semplice. Accosti, attacchi la spina, passi una carta o un'app e sei a posto. Ma dietro quel semplice tocco si nasconde un mondo complesso di tecnologia, strategie aziendali e decisioni cruciali.
Per un autista, saperecome pagare la ricarica dei veicoli elettriciè una questione di praticità. Ma per un imprenditore, un gestore di flotte o un gestore di stazioni di ricarica, comprendere questo processo è la chiave per costruire un'attività redditizia e a prova di futuro.
Sveleremo i dettagli. Innanzitutto, parleremo dei metodi di pagamento più semplici utilizzati da ogni autista. Poi, approfondiremo il manuale dell'operatore: un'analisi dettagliata di hardware, software e strategie necessarie per costruire una rete di ricarica efficiente.
Parte 1: La guida del conducente - 3 semplici modi per pagare una tariffa
Se guidi un veicolo elettrico, hai diverse opzioni semplici per pagare la ricarica. La maggior parte delle stazioni di ricarica moderne offre almeno uno dei seguenti metodi, rendendo il processo fluido e prevedibile.
Metodo 1: l'app per smartphone
Il metodo di pagamento più comune è tramite un'app mobile dedicata. Ogni importante rete di ricarica, come Electrify America, EVgo e ChargePoint, ha la propria app.
Il processo è semplice. Scarica l'app, crea un account e collega un metodo di pagamento come una carta di credito o Apple Pay. Una volta arrivati alla stazione, usa l'app per scansionare un codice QR sul caricabatterie o seleziona il numero della stazione da una mappa. Questo avvia il flusso di elettricità e l'app ti addebita automaticamente la spesa al termine della ricarica.
•Pro:È facile tenere traccia della cronologia delle ricariche e delle spese.
•Contro:Se utilizzi più reti di ricarica, potresti aver bisogno di più app diverse, con conseguente "affaticamento da app".
Metodo 2: la carta RFID
Per chi preferisce un metodo fisico, la tessera RFID (identificazione a radiofrequenza) è una scelta diffusa. Si tratta di una semplice tessera di plastica, simile a una tessera magnetica di un hotel, collegata al proprio account di ricarica.
Invece di armeggiare con il telefono, basta appoggiare la scheda RFID su un punto designato del caricabatterie. Il sistema riconosce immediatamente il tuo account e avvia la sessione. Questo è spesso il modo più rapido e affidabile per avviare una ricarica, soprattutto nelle zone con scarsa copertura cellulare.
•Pro:Estremamente veloce e funziona senza telefono o connessione a Internet.
•Contro:È necessario portare con sé una scheda separata per ogni rete, e può essere facile perderla.
Metodo 3: Carta di credito / Tap-to-Pay
L'opzione più diffusa e accessibile agli ospiti è il pagamento diretto con carta di credito. Le stazioni di ricarica più recenti, in particolare quelle rapide a corrente continua lungo le autostrade, sono sempre più dotate di lettori di carte di credito standard.
Funziona esattamente come pagare alla pompa di benzina. Puoi avvicinare la tua carta contactless, usare il portafoglio mobile del tuo telefono o inserire la tua carta con chip per pagare. Questo metodo è perfetto per gli automobilisti che non vogliono iscriversi a un abbonamento o scaricare un'altra app. Il programma di finanziamento NEVI del governo statunitense ora rende obbligatoria questa funzionalità per i nuovi punti di ricarica finanziati a livello federale per migliorarne l'accessibilità.
•Pro:Non è richiesta alcuna registrazione, universalmente riconosciuto.
•Contro:Non ancora disponibile in tutte le stazioni di ricarica, in particolare nei vecchi caricabatterie di livello 2.
Parte 2: Il manuale dell'operatore - Creare un sistema di pagamento redditizio per la ricarica dei veicoli elettrici
Ora, cambiamo prospettiva. Se state installando dei caricabatterie nella vostra azienda, la domanda è:come pagare la ricarica dei veicoli elettricidiventa molto più complesso. È necessario sviluppare il sistema che renda possibile il semplice tocco del conducente. Le scelte effettuate avranno un impatto diretto sui costi iniziali, sui ricavi operativi e sulla soddisfazione del cliente.
Scegliere le armi: la decisione sull'hardware
La prima grande decisione riguarda l'hardware di pagamento da installare sui caricabatterie. Ogni opzione ha costi, vantaggi e complessità diversi.
•Terminali per carte di credito:L'installazione di un lettore di carte di credito certificato EMV è il gold standard per la ricarica pubblica. Questi terminali, di produttori affidabili come Nayax o Ingenico, offrono l'accesso universale che i clienti si aspettano. Tuttavia, rappresentano l'opzione più costosa e richiedono il rispetto delle rigorose norme PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) per la protezione dei dati dei titolari di carta.
• Lettori RFID:Si tratta di una soluzione conveniente, soprattutto per ambienti privati o semi-privati come luoghi di lavoro o condomini. È possibile creare un sistema a circuito chiuso in cui solo il personale autorizzato in possesso della tessera RFID aziendale può accedere ai caricabatterie. Questo semplifica la gestione, ma limita l'accesso al pubblico.
•Sistemi di codici QR:Questo è il punto di ingresso più economico. Un semplice e resistente codice QR adesivo su ogni caricabatterie indirizza gli utenti a un portale web per inserire le informazioni di pagamento. Questo elimina il costo dell'hardware di pagamento, ma rende l'utente responsabile di avere uno smartphone funzionante e una connessione internet.
Gli operatori più affermati utilizzano un approccio ibrido. Offrire tutti e tre i metodi garantisce che nessun cliente venga mai respinto.
Hardware di pagamento | Costo iniziale | Esperienza utente | Complessità dell'operatore | Miglior caso d'uso |
Lettore di carte di credito | Alto | Eccellente(Accesso universale) | Alto (richiede la conformità PCI) | Caricabatterie rapidi CC pubblici, punti vendita al dettaglio |
Lettore RFID | Basso | Bene(Veloce per i soci) | Medio (gestione utenti e carte) | Luoghi di lavoro, appartamenti, depositi di flotte |
Solo codice QR | Molto basso | Giusto(Dipende dal telefono dell'utente) | Basso (principalmente basato sul software) | Caricabatterie di livello 2 a basso traffico, installazioni economiche |
Il cervello dell'operazione: elaborazione dei pagamenti e software
L'hardware fisico è solo un tassello del puzzle. Il software in esecuzione in background è ciò che gestisce realmente le vostre operazioni e i vostri ricavi.
•Che cosa è un CSMS?Il Sistema di Gestione delle Stazioni di Ricarica (CSMS) è il tuo centro di comando. È una piattaforma software basata su cloud che si connette ai tuoi caricabatterie. Da un'unica dashboard, puoi impostare i prezzi, monitorare lo stato delle stazioni, gestire gli utenti e visualizzare report finanziari.
• Gateway di pagamento:Quando un cliente paga con carta di credito, la transazione deve essere elaborata in modo sicuro. Un gateway di pagamento, come Stripe o Braintree, funge da intermediario sicuro. Riceve le informazioni di pagamento dal caricabatterie, comunica con le banche e deposita il denaro sul tuo conto.
•Il potere dell'OCPP:ILProtocollo Open Charge Point (OCPP)È l'acronimo più importante che devi conoscere. È un linguaggio aperto che consente ai caricabatterie e ai software di gestione di diversi produttori di comunicare tra loro. Insistere sull'utilizzo di caricabatterie conformi allo standard OCPP è imprescindibile. Ti dà la libertà di cambiare il tuo software CSMS in futuro senza dover sostituire tutto il tuo costoso hardware, evitando di essere vincolato a un unico fornitore.
Strategie di prezzo e modelli di fatturato
Una volta configurato il sistema, è necessario deciderecome pagare la ricarica dei veicoli elettriciservizi che offri. Una politica dei prezzi intelligente è fondamentale per la redditività.
•Per kWh (kilowattora):Questo è il metodo più equo e trasparente. Addebiti ai clienti l'esatta quantità di energia che consumano, proprio come fa la compagnia elettrica.
•Al minuto/ora:La ricarica a tempo è semplice da implementare. Viene spesso utilizzata per incentivare il ricambio, evitando che le auto completamente cariche monopolizzino la stazione. Tuttavia, può sembrare ingiusta per i proprietari di veicoli elettrici che si ricaricano più lentamente.
•Costi della sessione:È possibile aggiungere una piccola commissione fissa all'inizio di ogni sessione di ricarica per coprire i costi di transazione.
Per ottenere il massimo guadagno, prendi in considerazione strategie avanzate:
• Prezzi dinamici:Adatta automaticamente i prezzi in base all'ora del giorno o alla domanda attuale sulla rete elettrica. Aumenta la tariffa nelle ore di punta e offri sconti nelle ore di minor consumo.
•Iscrizioni e abbonamenti:Offri un abbonamento mensile con un importo fisso o tariffe scontate. Questo crea un flusso di entrate prevedibile e ricorrente.
•Commissioni per inattività:Questa è una funzionalità fondamentale. Addebita automaticamente una tariffa al minuto agli automobilisti che lasciano l'auto collegata al termine della sessione di ricarica. In questo modo, le tue preziose stazioni di ricarica rimangono disponibili per il prossimo cliente.
Abbattere i muri: interoperabilità e roaming
Immagina se la tua carta bancomat funzionasse solo presso gli sportelli bancomat della tua banca. Sarebbe incredibilmente scomodo. Lo stesso problema esiste con la ricarica dei veicoli elettrici. Un automobilista con un account ChargePoint non può utilizzare facilmente una stazione EVgo.
La soluzione è il roaming. Hub di roaming come Hubject e Gireve fungono da centri di smistamento centrali per il settore della ricarica. Collegando le stazioni di ricarica a una piattaforma di roaming, le rendi accessibili agli automobilisti di centinaia di altre reti.
Quando un cliente in roaming si collega alla tua stazione, l'hub lo identifica, autorizza l'addebito e gestisce la fatturazione tra la sua rete domestica e la tua. L'adesione a una rete roaming moltiplica istantaneamente la tua potenziale base clienti e rende la tua stazione visibile a migliaia di altri automobilisti.
Il futuro è automatizzato: Plug & Charge (ISO 15118)
La prossima evoluzione income pagare la ricarica dei veicoli elettricirenderà il processo completamente invisibile. Questa tecnologia si chiama Plug & Charge e si basa su uno standard internazionale noto comeNorma ISO 15118.
Ecco come funziona: un certificato digitale, contenente l'identità del veicolo e le informazioni di fatturazione, viene archiviato in modo sicuro all'interno dell'auto. Quando si collega l'auto a un caricabatterie compatibile, l'auto e il caricabatterie eseguono un handshake digitale sicuro. Il caricabatterie identifica automaticamente il veicolo, autorizza la sessione e addebita l'importo sul conto registrato, senza bisogno di app, carte o telefono.
Case automobilistiche come Porsche, Mercedes-Benz, Ford e Lucid stanno già integrando questa funzionalità nei loro veicoli. Come operatore, investire in stazioni di ricarica che supportano la norma ISO 15118 è fondamentale. Questo garantisce il futuro del tuo investimento e rende la tua stazione di ricarica una destinazione privilegiata per i possessori dei veicoli elettrici più recenti.
Il pagamento è più di una transazione: è la tua esperienza cliente
Per un autista, l'esperienza di pagamento ideale è quella a cui non deve pensare. Per te, l'operatore, è un sistema attentamente progettato per garantire affidabilità, flessibilità e redditività.
La strategia vincente è chiara. Offri opzioni di pagamento flessibili (carta di credito, RFID, app) per servire ogni cliente oggi stesso. Costruisci la tua rete su una base aperta e non proprietaria (OCPP) per assicurarti di avere il controllo del tuo destino. E investi in hardware pronto per le tecnologie automatizzate e senza soluzione di continuità di domani (ISO 15118).
Il tuo sistema di pagamento non è solo un registratore di cassa. È la principale stretta di mano digitale tra il tuo brand e il tuo cliente. Rendendolo sicuro, semplice e affidabile, costruisci la fiducia che spinge gli autisti a tornare sempre più spesso.
Fonti autorevoli
1. Standard del programma nazionale per le infrastrutture dei veicoli elettrici (NEVI):Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti. (2024).Norma definitiva: standard e requisiti nazionali per le infrastrutture dei veicoli elettrici.
•Collegamento: https://www.fhwa.dot.gov/environment/nevi/
2.Standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS):Consiglio per gli standard di sicurezza PCI.PCI DSS v4.x.
•Collegamento: https://www.pcisecuritystandards.org/document_library/
3.Wikipedia - ISO 15118
•Collegamento: https://en.wikipedia.org/wiki/ISO_15118
Data di pubblicazione: 27 giugno 2025