• head_banner_01
  • head_banner_02

La ricarica lenta aumenta l'autonomia?

È una delle domande più comuni che i nuovi proprietari di veicoli elettrici si pongono: "Per ottenere la massima autonomia dalla mia auto, dovrei caricarla lentamente durante la notte?". Potresti aver sentito dire che la ricarica lenta è "migliore" o "più efficiente", il che ti porta a chiederti se questo si traduca in più chilometri sulla strada.

Andiamo dritti al punto. La risposta diretta èno, una batteria completamente carica garantisce lo stesso potenziale chilometraggio di guida indipendentemente dalla velocità con cui è stata caricata.

Tuttavia, la storia completa è più interessante e molto più importante. La vera differenza tra ricarica lenta e rapida non sta nella distanza percorribile, ma in quanto si paga per l'elettricità e nella salute a lungo termine della batteria dell'auto. Questa guida spiega la scienza in termini semplici.

Separare l'autonomia di guida dall'efficienza di ricarica

Innanzitutto, chiariamo il punto più confuso. La distanza che un'auto può percorrere è determinata dalla quantità di energia immagazzinata nella batteria, misurata in kilowattora (kWh).

Immaginatelo come il serbatoio di un'auto tradizionale. Un serbatoio da 15 galloni contiene 15 galloni di benzina, sia che lo abbiate riempito con una pompa lenta o veloce.

Allo stesso modo, una volta che 1 kWh di energia è stato immagazzinato correttamente nella batteria del tuo veicolo elettrico, offre esattamente lo stesso potenziale di percorrenza. La vera questione non è l'autonomia, ma l'efficienza di ricarica, ovvero il processo di trasferimento dell'energia dalla presa alla batteria.

La scienza delle perdite di carica: dove va a finire l'energia?

Nessun processo di ricarica è perfetto al 100%. Una parte dell'energia viene sempre persa, principalmente sotto forma di calore, durante il trasferimento dalla rete all'auto. La destinazione di questa energia dipende dal metodo di ricarica.

 

Perdite di carica CA (carica lenta - livello 1 e 2)

Quando si utilizza un caricabatterie CA più lento a casa o al lavoro, il duro lavoro di conversione della corrente alternata dalla rete in corrente continua per la batteria avviene all'interno del veicoloCaricabatterie di bordo (OBC).

•Perdita di conversione:Questo processo di conversione genera calore, che è una forma di perdita di energia.

•Funzionamento del sistema:Per l'intera sessione di ricarica di 8 ore, i computer, le pompe e i sistemi di raffreddamento della batteria dell'auto sono in funzione, il che consuma una quantità di energia piccola ma costante.

 

Perdite di carica rapida CC (carica rapida)

Con la ricarica rapida CC, la conversione da CA a CC avviene all'interno della grande e potente stazione di ricarica stessa. La stazione fornisce corrente continua direttamente alla batteria, bypassando l'OBD dell'auto.

• Perdita di calore della stazione:I potenti convertitori della stazione generano molto calore, il che richiede potenti ventole di raffreddamento. Questa è energia dispersa.

•Calore della batteria e del cavo:Immettendo una grande quantità di energia nella batteria molto rapidamente si genera più calore all'interno del pacco batteria e dei cavi, costringendo il sistema di raffreddamento dell'auto a lavorare molto di più.

Leggi di piùApparecchiature per l'alimentazione di veicoli elettrici (EVSE)per conoscere i diversi tipi di caricabatterie.

Parliamo di numeri: quanto è più efficiente la ricarica lenta?

Efficienza di ricarica

Cosa significa questo nel mondo reale? Studi autorevoli di istituti di ricerca come l'Idaho National Laboratory forniscono dati chiari al riguardo.

In media, la ricarica lenta tramite corrente alternata è più efficiente nel trasferire l'energia dalla rete alle ruote dell'auto.

Metodo di ricarica Efficienza end-to-end tipica Energia persa per 60 kWh aggiunti alla batteria
Livello 2 AC (lento) 88% - 95% Si perdono circa 3 - 7,2 kWh come calore e come funzionamento del sistema.
Ricarica rapida CC (veloce) 80% - 92% Si perdono circa 4,8 - 12 kWh sotto forma di calore nella stazione e nell'auto.

Come puoi vedere, puoi perderefino al 5-10% di energia in piùquando si utilizza un caricabatterie rapido CC rispetto alla ricarica domestica.

Il vero vantaggio non sono i chilometri percorsi in più, ma una bolletta più bassa

Questa differenza di efficienza nonti darà più chilometri, ma ha un impatto diretto sul tuo portafoglio. Devi pagare per l'energia sprecata.

Facciamo un esempio semplice. Supponiamo che tu debba aggiungere 60 kWh di energia alla tua auto e che l'elettricità di casa costi 0,18 dollari per kWh.

•Ricarica lenta a casa (efficienza del 93%):Per immettere 60 kWh nella batteria, è necessario prelevare dalla presa elettrica circa 64,5 kWh.

•Costo totale: $ 11,61

•Ricarica rapida pubblica (efficienza 85%):Per ottenere gli stessi 60 kWh, la centrale deve prelevare dalla rete circa 70,6 kWh. Anche se il costo dell'elettricità fosse lo stesso (cosa che accade raramente), il costo sarebbe più alto.

•Costo dell'energia: $ 12,71(senza considerare il ricarico della stazione, che spesso è significativo).

Anche se uno o due dollari a ricarica possono sembrare pochi, in un anno di guida si arriva a spendere centinaia di dollari.

L'altro grande vantaggio della ricarica lenta: la salute della batteria

Ecco il motivo più importante per cui gli esperti raccomandano di dare priorità alla ricarica lenta:proteggendo la batteria.

La batteria del tuo veicolo elettrico è il suo componente più prezioso. Il peggior nemico della sua longevità è il calore eccessivo.

•Ricarica rapida CCgenera calore significativo immettendo rapidamente una grande quantità di energia nella batteria. Sebbene l'auto sia dotata di sistemi di raffreddamento, l'esposizione frequente a questo calore può accelerare il degrado della batteria nel tempo.

•Ricarica AC lentagenera molto meno calore, sottoponendo le celle della batteria a molto meno stress.

Ecco perché le tue abitudini di ricarica sono importanti. Proprio come la ricaricavelocitàinfluisce sulla batteria, così comelivelloa cui si addebita. Molti conducenti chiedono: "Con quale frequenza dovrei caricare il mio veicolo elettrico fino a 100?" e il consiglio generale è di caricare all'80% per l'uso quotidiano per ridurre ulteriormente lo stress sulla batteria, caricandola solo al 100% per i lunghi viaggi su strada.

La prospettiva del gestore della flotta

Per un singolo conducente, il risparmio sui costi derivante da una ricarica efficiente rappresenta un vantaggio non indifferente. Per un gestore di flotte commerciali, rappresenta un elemento fondamentale per ottimizzare il costo totale di proprietà (TCO).

Immaginate una flotta di 50 furgoni elettrici per le consegne. Un miglioramento del 5-10% nell'efficienza di ricarica grazie all'utilizzo di una stazione di ricarica intelligente e centralizzata con aria condizionata durante la notte può tradursi in un risparmio di energia elettrica di decine di migliaia di dollari all'anno. Per questo motivo, la scelta di hardware e software di ricarica efficienti è una decisione finanziaria importante.

Ricarica intelligente, non solo veloce

COSÌ,la ricarica lenta aumenta l'autonomia?La risposta definitiva è no. Una batteria carica è una batteria carica.

Ma i veri vantaggi sono molto più preziosi per qualsiasi proprietario di un veicolo elettrico:

• Campo pratica:Il potenziale chilometraggio con una carica completa è lo stesso indipendentemente dalla velocità di ricarica.

•Costo di ricarica:La ricarica lenta in corrente alternata è più efficiente, il che significa meno spreco di energia e costi inferiori per aumentare la stessa autonomia.

• Stato della batteria:La ricarica lenta tramite CA è più delicata sulla batteria, favorendone la salute a lungo termine e preservandone la massima capacità per gli anni a venire.

La strategia migliore per qualsiasi proprietario di un veicolo elettrico è semplice: utilizzare la comoda ed efficiente ricarica di Livello 2 per le esigenze quotidiane e risparmiare la potenza grezza dei caricabatterie rapidi CC per i viaggi su strada, quando il tempo è prezioso.

Domande frequenti

1. Quindi, la ricarica rapida riduce l'autonomia della mia auto?No. La ricarica rapida non riduce immediatamente l'autonomia della tua auto con quella specifica ricarica. Tuttavia, affidarsi a essa troppo frequentemente può accelerare il degrado a lungo termine della batteria, che può gradualmente ridurne l'autonomia massima possibile nel corso degli anni.

2. La ricarica di livello 1 (120 V) è ancora più efficiente di quella di livello 2?Non necessariamente. Sebbene il flusso di potenza sia più lento, la sessione di ricarica è molto più lunga (oltre 24 ore). Ciò significa che l'elettronica interna dell'auto deve rimanere accesa per molto tempo e queste perdite di efficienza possono sommarsi, rendendo spesso il Livello 2 il metodo più efficiente in assoluto.

3. La temperatura esterna influisce sull'efficienza della ricarica?Sì, assolutamente. In climi molto freddi, la batteria deve essere riscaldata prima di poter accettare una ricarica rapida, il che consuma una quantità significativa di energia. Questo può ridurre notevolmente l'efficienza complessiva di una sessione di ricarica, soprattutto per la ricarica rapida in corrente continua.

4. Qual è la migliore pratica di ricarica giornaliera per la mia batteria?Per la maggior parte dei veicoli elettrici, la pratica consigliata è quella di utilizzare un caricabatterie CA di livello 2 e di impostare il limite di ricarica dell'auto all'80% o al 90% per l'uso quotidiano. Ricaricare al 100% solo quando si necessita della massima autonomia per un lungo viaggio.

5. La futura tecnologia delle batterie cambierà questa situazione?Sì, la tecnologia delle batterie e della ricarica è in costante miglioramento. Nuove composizioni chimiche e migliori sistemi di gestione termica stanno rendendo le batterie più resistenti alla ricarica rapida. Tuttavia, la fisica fondamentale della generazione di calore implica che una ricarica più lenta e delicata sarà probabilmente sempre l'opzione più salutare per la lunga durata di una batteria.


Data di pubblicazione: 04-07-2025