Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) commerciali stanno rapidamente diventando una parte indispensabile della nostra infrastruttura. Tuttavia, molti proprietari di stazioni di ricarica si trovano ad affrontare una sfida finanziaria comune, ma spesso fraintesa:Tariffe a richiestaA differenza dei tradizionali addebiti per il consumo di elettricità, queste tariffe non si basano sul consumo totale di energia, ma piuttosto sul picco di richiesta di energia istantanea più elevato raggiunto durante un ciclo di fatturazione. Possono gonfiare silenziosamente il tuo costi delle stazioni di ricarica, trasformando un progetto apparentemente redditizio in un pozzo senza fondo. Una profonda comprensione diTariffe a richiestaè fondamentale per la redditività a lungo termine. Approfondiremo questo "killer invisibile", ne spiegheremo i meccanismi e perché rappresenta una minaccia così significativa per le aziende di ricarica di veicoli elettrici commerciali. Esploreremo strategie pratiche, dalla ricarica intelligente all'accumulo di energia, per aiutarvi a trasformare questo onere finanziario in un vantaggio competitivo.
Cosa sono le tariffe di consumo dell'elettricità? Perché sono una minaccia invisibile?

Perché si verifica la domanda di elettricità?
La chiave per comprendere il fabbisogno di elettricità è rendersi conto che il consumo di elettricità non è una linea piatta; è una curva fluttuante. A seconda dell'ora del giorno o del mese, il consumo energetico di una stazione di ricarica varia notevolmente a seconda delle connessioni dei veicoli e della velocità di ricarica.Costi di domanda di elettricitànon si concentrano sulla media di questa curva; prendono di mira solo lapunto più altosulla curva: la potenza più elevata raggiunta nell'intervallo di fatturazione più breve. Ciò significa che anche se la stazione di ricarica funziona a bassi carichi per la maggior parte del tempo, anche un solo breve picco di potenza causato dalla ricarica rapida simultanea di più veicoli può determinare la maggior parte della spesa mensile.Addebito su richiestaspese.
Spiegazione dei costi di domanda di elettricità
Immagina che la bolletta elettrica della tua stazione di ricarica commerciale abbia due componenti principali: una basata sull'energia totale consumata (chilowattora, kWh) e un'altra basata sulla potenza massima assorbita in un periodo specifico (chilowatt, kW). Quest'ultima è nota comeCosti di domanda di elettricitàMisura il picco di potenza massimo raggiunto in un certo intervallo (solitamente 15 o 30 minuti).
Questo concetto è simile a una bolletta dell'acqua che addebita non solo la quantità d'acqua utilizzata (volume), ma anche il flusso massimo che il rubinetto può raggiungere contemporaneamente (pressione o portata dell'acqua). Anche se si utilizza il flusso massimo solo per pochi secondi, si potrebbe pagare una "tariffa per il flusso massimo" per l'intero mese. Per le stazioni di ricarica commerciali, quando più veicoli elettrici sono in ricarica rapida contemporaneamente, in particolare i caricabatterie rapidi CC, si può creare immediatamente un picco di richiesta di potenza estremamente elevato. Questo picco, anche se di breve durata, diventa la base per il calcolo delTariffe a richiestasull'intera bolletta elettrica mensile. Ad esempio, un punto di ricarica con sei caricabatterie rapidi CC da 150 kW, se utilizzato contemporaneamente, creerebbe una domanda di ricarica di 900 kW. I costi di ricarica variano a seconda del fornitore di energia, ma possono facilmente superare i 10 dollari per kW. Questo potrebbe aggiungere 9.000 dollari al mese alla bolletta della nostra struttura di ricarica. Pertanto, si tratta di un "killer invisibile" perché non è intuitivo ma può aumentare significativamente i costi operativi.
Come vengono calcolati i costi di domanda e le loro specifiche per le stazioni di ricarica commerciali
Costi di domanda di elettricitàsono in genere calcolati in dollari o euro per kilowatt (kW). Ad esempio, se la tua azienda di servizi pubblici addebita 15 dollari per kW per la domanda e la tua stazione di ricarica raggiunge un picco di domanda di 100 kW in un mese, alloraTariffe a richiestada solo potrebbe ammontare a 1500 dollari.
Le specifiche per le stazioni di ricarica commerciali sono:
•Alta potenza istantanea:I caricatori rapidi a corrente continua (DCFC) richiedono un'enorme potenza istantanea. Quando più veicoli elettrici si collegano e si ricaricano alla massima velocità contemporaneamente, la domanda complessiva di elettricità può aumentare rapidamente.
• Imprevedibilità:Gli autisti arrivano in orari diversi e la domanda di ricarica è difficile da prevedere e controllare con precisione. Questo rende la gestione dei picchi particolarmente impegnativa.
•Paradosso utilizzo vs. costo:Maggiore è l'utilizzo di una stazione di ricarica, maggiore è il suo potenziale fatturato, ma anche maggiore è la probabilità che si verifichino costi elevati.Tariffe a richiesta, poiché più cariche simultanee comportano picchi più elevati.
Differenze nella fatturazione dei costi di domanda tra le aziende di servizi pubblici statunitensi:
Le aziende di servizi pubblici statunitensi variano significativamente nella struttura e nelle tariffe dei loroCosti di domanda di elettricitàTali differenze possono includere:
•Periodo di fatturazione:Alcune aziende fatturano in base al picco mensile, altre in base al picco annuale e altre ancora addirittura in base ai picchi stagionali.
•Struttura tariffaria:Da una tariffa fissa per kilowatt a tariffe basate sulla domanda in base al tempo di utilizzo (TOU), in cui i costi di domanda sono più elevati durante le ore di punta.
•Costi minimi di richiesta:Anche se la domanda effettiva è molto bassa, alcune aziende di servizi pubblici potrebbero stabilire una tariffa minima per la domanda.
Ecco una panoramica generale diTariffe a richiestaper clienti commerciali (che potrebbero includere stazioni di ricarica) presso alcune delle principali società di servizi pubblici statunitensi. Si prega di notare che per tariffe specifiche è necessario verificare le tariffe elettriche commerciali più recenti nella propria zona:
Società di servizi pubblici | Regione | Esempio di metodo di fatturazione con addebito diretto | Note |
---|---|---|---|
Southern California Edison (SCE) | California meridionale | In genere include tariffe basate sul tempo di utilizzo (TOU), con tariffe significativamente più elevate durante le ore di punta (ad esempio, dalle 16:00 alle 21:00). | Le spese di consumo possono rappresentare oltre il 50% della bolletta elettrica totale. |
Pacific Gas and Electric (PG&E) | California settentrionale | Simile a SCE, con tariffe per le fasce orarie di punta, di punta parziale e fuori punta, con particolare attenzione alla gestione TOU. | La California ha strutture tariffarie specifiche per la ricarica dei veicoli elettrici, ma le tariffe applicate restano una sfida. |
Con Edison | New York City e contea di Westchester | Potrebbe includere costi di capacità e costi di domanda di consegna, in base alla domanda di picco mensile. | I costi dell'elettricità sono generalmente più elevati nelle aree urbane, con un impatto significativo sulla tariffazione della domanda. |
ComEd | Illinois settentrionale | Utilizza "Addebito in base alla domanda del cliente" o "Addebito in base alla domanda di picco", in base alla domanda media più alta registrata in 15 minuti. | Una struttura tariffaria basata sulla domanda relativamente semplice. |
Entergy | Louisiana, Arkansas, ecc. | Gli addebiti sulla domanda possono essere basati sulla domanda più elevata degli ultimi 12 mesi o sul picco di domanda mensile attuale. | Le tariffe e le strutture variano a seconda dello Stato. |
Duke Energy | Florida, Carolina del Nord, ecc. | Sono disponibili le funzioni "Addebito per domanda di distribuzione" e "Addebito per domanda di capacità", in genere fatturate mensilmente in base alla domanda di picco. | I termini specifici variano a seconda dello Stato. |
Nota: queste informazioni sono solo a titolo di riferimento. Per tariffe e normative specifiche, consultare il sito web ufficiale della propria azienda di servizi pubblici locale o contattare il servizio clienti commerciale.
Come identificare e neutralizzare il "killer invisibile": strategie per le stazioni di ricarica commerciali per combattere le tariffe a domanda

DaCosti di domanda di elettricitàRappresentano una minaccia così significativa per la redditività delle stazioni di ricarica commerciali che identificarli e neutralizzarli attivamente diventa cruciale. Fortunatamente, esistono diverse strategie efficaci per gestire e ridurre questi costi. Implementando le giuste misure, è possibile migliorare significativamente la solidità finanziaria della stazione di ricarica e aumentarne la competitività.
Sistemi di gestione della ricarica intelligente: la chiave per ottimizzare i picchi di carico
A Sistema di gestione della ricarica intelligenteè una delle tecnologie più dirette ed efficaci per combattereTariffe a richiestaQuesti sistemi combinano software e hardware per monitorare in tempo reale la domanda di elettricità della stazione di ricarica e regolare dinamicamente la potenza di ricarica in base a regole preimpostate, condizioni della rete, esigenze del veicolo e tariffe elettriche.
Come funzionano i sistemi di gestione della ricarica intelligente:
•Bilanciamento del carico:Quando più veicoli elettrici si collegano simultaneamente, il sistema può distribuire in modo intelligente la potenza disponibile anziché consentire a tutti i veicoli di ricaricarsi alla massima capacità. Ad esempio, se la potenza disponibile della rete è di 150 kW e tre auto sono in ricarica contemporaneamente, il sistema può assegnare 50 kW a ciascuna auto anziché consentire a tutte di provare a ricaricarsi a 75 kW, il che creerebbe un picco di 225 kW.
•Pianificazione degli addebiti:Per i veicoli che non necessitano di una ricarica completa immediata, il sistema può programmare la ricarica durante le ore più basseAddebito su richiestaperiodi (ad esempio, durante la notte o nelle ore non di punta) per evitare picchi di consumo di elettricità.
•Limitazione in tempo reale:Quando ci si avvicina a una soglia di picco di domanda preimpostata, il sistema può ridurre automaticamente la potenza in uscita da alcuni punti di ricarica, "limandola" di fatto.
•Prioritizzazione:Consente agli operatori di impostare le priorità di ricarica per i diversi veicoli, garantendo che i veicoli critici o i clienti VIP ricevano servizi di ricarica prioritari.
Grazie alla gestione intelligente della ricarica, le stazioni di ricarica commerciali possono appianare la curva della domanda di elettricità, evitando o riducendo significativamente i costosi picchi istantanei, riducendo così sostanzialmenteCosti di domanda di elettricitàSi tratta di un passaggio fondamentale per raggiungere operazioni efficienti e aumentare la redditività.
Sistemi di accumulo di energia: riduzione dei picchi e spostamento del carico per una significativa riduzione della domanda di energia
Sistemi di accumulo di energia, in particolare i sistemi di accumulo di energia delle batterie, sono un altro potente strumento a disposizione delle stazioni di ricarica commerciali per combattereTariffe a richiestaIl loro ruolo può essere riassunto come "riduzione dei picchi di carico e spostamento del carico".
Come funzionano i sistemi di accumulo di energia per ridurre i costi di domanda:
•Rasatura del picco:Quando la domanda di elettricità della stazione di ricarica aumenta rapidamente e si avvicina al picco, il sistema di accumulo di energia rilascia l'elettricità immagazzinata per soddisfare parte della domanda, riducendo così l'energia prelevata dalla rete e prevenendo nuovi picchi di domanda elevata.
•Spostamento del carico:Nelle ore non di punta, quando i prezzi dell'elettricità sono più bassi (ad esempio, durante la notte), il sistema di accumulo di energia può ricaricarsi dalla rete, immagazzinando elettricità. Quindi, nei periodi di prezzi dell'elettricità più alti o di domanda più elevata, rilascia questa energia per l'utilizzo da parte della stazione di ricarica, riducendo la dipendenza dall'elettricità costosa.
Investire in sistemi di accumulo di energia richiede un investimento iniziale, ma il loroRitorno sull'investimento (ROI)può essere molto attraente in altoAddebito su richiestaregioni. Ad esempio, un sistema di batterie con capacità di 500 kWh e potenza di uscita di 250 kW può gestire efficacemente l'elevata domanda istantanea presso grandi stazioni di ricarica, riducendo significativamente i consumi mensiliTariffe a richiestaMolte regioni offrono anche sussidi governativi o incentivi fiscali per incoraggiare gli utenti commerciali a implementare sistemi di accumulo di energia, aumentando ulteriormente i loro vantaggi economici.
Analisi delle differenze regionali: politiche locali e contromisure tariffarie
Come accennato in precedenza,Costi di domanda di elettricitàvariano significativamente tra le diverse regioni e le diverse società di servizi. Pertanto, qualsiasi strategia efficace di gestione delle tariffe di domanda deve essereradicato nelle politiche locali e nelle strutture tariffarie.
Considerazioni regionali chiave:
•Ricerca approfondita delle tariffe elettriche locali:Richiedete e consultate attentamente le tariffe elettriche commerciali presso la vostra azienda di servizi pubblici locale. Comprendete i metodi di calcolo specifici, i livelli tariffari, i periodi di fatturazione e se esistono tariffe basate sulla domanda in base all'orario di utilizzo (TOU).Tariffe a richiesta.
•Identificare le ore di punta:Se esistono tariffe TOU, identificare chiaramente i periodi con i maggiori oneri di consumo. Si tratta in genere delle ore pomeridiane dei giorni feriali, quando i carichi di rete sono al massimo.
•Ricerca consulenti energetici locali:I consulenti energetici professionisti o i fornitori di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici hanno una conoscenza approfondita dei mercati e delle normative locali sull'elettricità. Possono aiutarti a:
Analizza i dati storici sui consumi di elettricità.
Prevedere i futuri modelli di domanda.
Sviluppa il piano di ottimizzazione della tariffazione della domanda più adatto alla tua situazione specifica.
Assistenza nella richiesta di incentivi o sussidi locali.
Comprendere e adattarsi alle specificità locali è il primo e più cruciale passo per mitigare con successoTariffe a richiesta.
Consulenza specialistica e ottimizzazione dei contratti: la chiave per una gestione non tecnica
Oltre alle soluzioni tecnologiche, i proprietari di stazioni di ricarica commerciali possono anche ridurreCosti di domanda di elettricitàattraverso metodi di gestione non tecnici. Queste strategie in genere implicano la revisione dei modelli operativi esistenti e una comunicazione efficace con le aziende di servizi pubblici.
Le strategie di gestione non tecniche includono:
•Audit energetico e analisi del carico:Eseguire regolarmente audit energetici completi per analizzare i modelli di consumo elettrico della stazione di ricarica. Questo aiuta a identificare orari specifici e abitudini operative che determinano un'elevata domanda. Dati di carico dettagliati sono fondamentali per sviluppare strategie efficaci.
•Comunicare con la propria azienda di servizi pubblici:Per le grandi stazioni di ricarica commerciali, prova a contattare la tua azienda di servizi pubblici. Alcune aziende potrebbero offrire tariffe speciali, programmi pilota o incentivi specifici per le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Valutare queste opzioni può farti risparmiare costi significativi.
•Ottimizzazione della durata del contratto:Esamina attentamente il tuo contratto di fornitura di energia elettrica. A volte, modificando gli impegni di carico, le prenotazioni di capacità o altri termini del contratto, puoi ridurreTariffe a richiestasenza compromettere la qualità del servizio. Potrebbe essere necessario l'intervento di un avvocato o consulente esperto in materia di energia.
•Adeguamenti della strategia operativa:Valutare la possibilità di adattare la strategia operativa della stazione di ricarica. Ad esempio, incoraggiare gli utenti a ricaricare durante le ore non di punta (attraverso incentivi tariffari) o limitare la potenza massima erogata da determinati punti di ricarica durante i periodi di picco della domanda.
• Formazione del personale:Se la tua stazione di ricarica ha personale responsabile delle operazioni, formalo suTariffe a richiestae gestione dei picchi di carico per garantire che vengano evitati picchi di potenza non necessari nelle operazioni quotidiane.
Queste strategie non tecniche possono sembrare semplici, ma se combinate con soluzioni tecnologiche, possono creare un sistema completoAddebito su richiestasistema di gestione.
In che modo le stazioni di ricarica commerciali possono trasformare il "killer invisibile" in una competenza fondamentale?
Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici e il continuo miglioramento delle infrastrutture di ricarica,Costi di domanda di elettricitàrimarrà un fattore a lungo termine. Tuttavia, le stazioni di ricarica commerciali in grado di gestire efficacemente queste ricariche non solo eviteranno rischi finanziari, ma acquisiranno anche un significativo vantaggio competitivo sul mercato. Trasformare il "killer invisibile" in una competenza chiave è fondamentale per il futuro successo delle stazioni di ricarica commerciali.
Orientamenti politici e innovazione tecnologica: plasmare il futuro del panorama dei prezzi alla domanda
FuturoAddebito su richiestala gestione sarà profondamente influenzata da due fattori principali: l'orientamento politico e l'innovazione tecnologica.
•Orientamenti politici:
Programmi di incentivazione:I governi e le aziende di servizi pubblici locali in Europa e Nord America potrebbero introdurre schemi tariffari elettrici più specializzati per la ricarica dei veicoli elettrici, come ad esempio tariffe più favorevoliAddebito su richiestastrutture o incentivi per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Diversi approcci di utilità:Negli Stati Uniti, circa 3.000 aziende elettriche operano con strutture tariffarie uniche. Molte stanno attivamente esplorando nuove soluzioni per ridurre l'impatto diTariffe a richiestasulle strutture di ricarica per veicoli elettrici. Ad esempio, Southern California Edison (CA) offre un'opzione di fatturazione transitoria, a volte definita "sospensione della tariffazione su richiesta". Questa consente ai nuovi impianti di ricarica per veicoli elettrici di avere diversi anni per stabilizzare l'operatività e aumentare l'utilizzo in base a tariffe basate sul consumo, simili alle tariffe residenziali, prima diTariffe a richiestainiziare. Altre utility, come Con Edison (NY) e National Grid (MA), impiegano una struttura a livelli in cuiTariffe a richiestaattivarsi e aumentare gradualmente con l'aumentare dell'utilizzo di una stazione di ricarica. Dominion Energy (VA) offre persino una tariffa di fatturazione non-demand, disponibile per qualsiasi cliente, che essenzialmente basa gli addebiti sul solo consumo energetico. Con l'aumento delle stazioni di ricarica in funzione, le aziende di servizi pubblici e gli enti regolatori continuano ad adattare i loro approcci per mitigare gli effetti diTariffe a richiesta.
Meccanismi V2G (Vehicle-to-Grid): As Tecnologia V2GCon la maturazione, i veicoli elettrici non saranno solo consumatori di elettricità, ma saranno anche in grado di reimmettere l'elettricità nella rete durante i periodi di picco della domanda. Le stazioni di ricarica commerciali possono diventare piattaforme di aggregazione per V2G, generando entrate aggiuntive partecipando ai servizi di rete, compensando o addirittura superandoTariffe a richiesta.
Programmi di risposta alla domanda:Partecipare ai programmi di risposta alla domanda dei servizi pubblici, riducendo volontariamente il consumo di elettricità durante i periodi di stress della rete in cambio di sussidi o tariffe ridotte.
•Innovazione tecnologica:
Algoritmi software più intelligenti:Con il progresso dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, i sistemi di gestione della ricarica intelligente saranno in grado di prevedere con maggiore precisione i picchi di domanda e di eseguire un controllo del carico più raffinato.
Soluzioni di accumulo di energia più economiche:La continua riduzione dei costi della tecnologia delle batterie renderà i sistemi di accumulo di energia economicamente sostenibili per stazioni di ricarica di dimensioni sempre maggiori, diventando apparecchiature standard.
Integrazione con le energie rinnovabili:Combinare le stazioni di ricarica con fonti di energia rinnovabile locali come l'energia solare o eolica riduce la dipendenza dalla rete, abbassando naturalmenteCosti di domanda di elettricitàAd esempio, i pannelli solari che generano elettricità durante il giorno possono soddisfare parte della domanda di ricarica, riducendo la necessità di attingere alla rete per picchi di potenza elevati.
Abbracciando attivamente questi cambiamenti, le stazioni di ricarica commerciali possono trasformarsiAddebito su richiestaLa gestione da un onere passivo a un vantaggio operativo attivo che crea valore. Costi operativi inferiori significano poter offrire prezzi di ricarica più competitivi, attrarre più utenti e, in definitiva, distinguersi sul mercato.
Padroneggiare le tariffe di domanda, illuminando il percorso verso la redditività per le stazioni di ricarica commerciali
Costi di domanda di elettricitàrappresentano infatti una sfida impegnativa per la gestione delle stazioni di ricarica commerciali per veicoli elettrici. Richiedono ai proprietari di concentrarsi non solo sul consumo giornaliero di elettricità, ma anche sui picchi di potenza istantanei. Tuttavia, comprendendone i meccanismi e adottando attivamente una gestione intelligente della ricarica, sistemi di accumulo di energia, ricerche sulle politiche locali e una consulenza energetica professionale, è possibile domare efficacemente questo "killer invisibile". PadroneggiandoTariffe a richiestasignifica che puoi non solo ridurre i costi operativi, ma anche ottimizzare il tuo modello di business, illuminando in definitiva il percorso della tua stazione di ricarica verso la redditività e garantendo un generoso ritorno sull'investimento.
In qualità di produttore leader di caricabatterie, le soluzioni di ricarica intelligenti e la tecnologia di accumulo di energia integrata di Elinkpower ti aiutano a gestire in modo efficienteTariffe a richiestae garantire la redditività delle stazioni di ricarica.Contattaci subito per una consulenza!
Data di pubblicazione: 16-08-2025